• Homepage
  • Bio
  • Work
  • Info
  • Contact
  • Homepage
  • Bio
  • Work
  • Info
  • Contact

«La mia arte è uno specchio dell'uomo contemporaneo:
più si guarda a fondo, più la coscienza si smuove.
Da qui nasce la bellezza.»


Contattami
«La mia arte è uno specchio dell'uomo contemporaneo:
più si guarda a fondo, più la coscienza si smuove.
Da qui nasce la bellezza.»


Contattami
«La mia arte è uno specchio dell'uomo contemporaneo:
più si guarda a fondo, più la coscienza si smuove.
Da qui nasce la bellezza.»


Contattami
«La mia arte è uno specchio dell'uomo contemporaneo:
più si guarda a fondo, più la coscienza si smuove.
Da qui nasce la bellezza.»


Contattami

Stefano Di Loreto


Sono un pittore e scultore italiano, con sede a Francavilla al Mare e a Roma. Le mie opere sono state esposte in prestigiosi eventi d’arte a Venezia (La Biennale di Venezia 2017), Firenze, Napoli, Milano, Roma, così come all’estero a Dubai, New York, Miami, Parigi, Liverpool, Amsterdam. Intendo l’arte come strumento per sensibilizzare la società sull’emergenza climatica, l’inquinamento, la globalizzazione ma anche per stimolare l’animo umano ad una riflessione più interiore e profonda sul tempo, la coscienza e l’etica dell’uomo contemporaneo.

Stile Artistico

Ho creato uno stile unico e riconoscibile che ho chiamato Decostruzione concettuale: con frustate di colore rompo e scompongo oggetti simbolici, per decostruire i concetti su cui voglio destare criticità e riflessione. Da qui nasce la mia Decostruzione concettuale. L’orologio simbolo del tempo meccanico, dello stress, diventa solo un ammasso di ingranaggi non funzionanti che restituiscono il tempo dell’anima, della natura. Distruggo metaforicamente le nanoparticelle tossiche dell’aria per mostrare all’uomo fin dove si è spinto a inquinare il pianeta.

Storytelling

Fra le mani mi rigiro una foto dei miei vent’anni, sudata come l’asso nella manica di un giocatore. 1974. Il tempo, col sole, filtra e sguazza anche lì dentro, sguazza su di me, scorpione intrappolato in quella goccia d’ambra. I blue jeans finalmente stinti, felpa Adidas color aragosta, e baffoni da vecchio al profumo di Mediterraneo.

Leggi lo storytelling

Flussi della coscienza


Intendo orientare la riflessione dell’uomo sulla propria coscienza, quella parte di sè che è continuamente in tumulto, sollecitata da un marasma di stimoli esterni, chiamata a scegliere senza tregua fra posizioni diverse, fra fazioni in lotta, fra il bene e il male, fra la guerra e la pace, fra l’accoglienza e l’espulsione, fra l’onestà e la corruzione. La coscienza sempre fluttua, veloce e inarrestabile, verso una sempre più profonda conoscenza di sè.

100x150x4,5 cm

90x90x5,5 cm

120x120x4,5 cm

150x100x4,5 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Veleno


Nell’attuale società assistiamo ad un crescente abuso di farmaci, droghe e fumo. L’inquinamento dell’aria, delle acque e della terra sta diventando sempre più devastante. Voglio che l’uomo rifletta su questa contaminazione generale per recuperare uno stile di vita più salubre e una maggiore sensibilità per salvaguardare la nostra e le future generazioni.

121x52x23 cm

121x52x23 cm

150x100x3,5 cm

150x100x3,5 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Tempo dell’anima


L’uomo contemporaneo rincorre di continuo il tempo: le comunicazioni sono sempre più veloci, il lavoro stressante, gli obiettivi sempre più alti. Una vita frenetica alla ricerca di valori effimeri. Il tempo meccanico. Voglio che l’uomo si fermi: riscopra il suo tempo naturale e rifletta su ciò che è veramente importante per raggiungere la felicità. Il tempo dell’anima.

210x130x7,5 cm

245x145x3,5 cm

105x65x4,5 cm

100x70x2 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Globalizzazione


La globalizzazione ci pone di fronte ad un pensiero sempre più uniformato, gusti alimentari omogenei, un’economia accentrata. Si perdono le diversità, si accentuano le disparità. Voglio che l’uomo recuperi la forza del pensiero critico, l’originalità creativa, la bontà dei sapori, la bellezza delle diversità.

80x100x4,5 cm

40x100x4,5 cm

160x110x2 cm

160x110x2 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Covid Spezzato


La pandemia da Covid-19 ha ridotto la libertà di movimento dell’uomo, con ripercussioni sui rapporti sociali, economici, psicologici. In situazioni così difficili della nostra società globale, la scienza deve essere l’unico faro di riferimento per riprenderci quanto prima la nostra vita! Le opere rappresentano un “segno” per le future generazioni affinchè non dimentichino questa lacerata contemporaneità!

150x100x3,5 cm

100x70x3,5 cm

100x70x3,5 cm

100x70x3,5 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Viva la Vida!


Compongo un inno alla vita. Sulla tela un orologio viene scomposto nei suoi ingranaggi. Alcune “frustate” di colore colpiscono e arrestano l’orologio, simbolo del tempo meccanico e della sua frenesia, per recuperare un tempo naturale, il ritmo della vita. Dagli ingranaggi decostruiti infatti, si sprigionano e si mescolano vivaci colori che esprimono l’energia dirompente, la potenza e il fascino della vita. Anche nei tempi più bui, nel tempo del covid, delle guerre, delle dittature, delle più cruenti violenze, l’istinto alla vita urla dal cuore, ruggisce, protesta; la vita si ribella alla morte, è la gioia che canta dove è imposto il silenzio, è la speranza che non muore sotto le macerie della distruzione; la vita si veste di gioia e illumina le notti più buie, porta il carnevale negli inverni più freddi, accende di danze le piazze più vuote. Celebro così la vita con un inno a colori, che grida con gioia “Viva la Vida!”

150x100x3,5 cm

100x150x3,5 cm

100x150x3,5 cm

100x150x3,5 cm

Clicca qui per vedere le altre opere della sezione

Accessori


Anello Tempo

Flussi della coscienza, racconto su cotone

Serigrafia Pop Music

Stampa digitale Flussi della coscienza 06


Informazioni


Progetti speciali

Catalogo monografico

Go Beyond 2019-2020 Roma

Copertina CD

Copertina CD

Premi

Artexpo New York Award Winner Spotlight Award

Artexpo New York Award Winner Spotlight Award

Primo premio (Contemply Italian Pavilion), New York, Stati Uniti, 2018

Omaggio all’Estetica Paradisiaca

Omaggio all’Estetica Paradisiaca

Primo premio sezione pittura, Roma, Città del Vaticano, 2017

Viva Arte Viva – 57. Esposizione Internazionale d’arte “La Biennale di Venezia”

Viva Arte Viva – 57. Esposizione Internazionale d’arte “La Biennale di Venezia”

Nominato, Venezia, Italia, 2017

Arte Firenze 2016 – Premio Internazionale d’Arte Sandro Botticelli / Fortezza Da Basso

Arte Firenze 2016 – Premio Internazionale d’Arte Sandro Botticelli / Fortezza Da Basso

Primo premio sezione pittura, Firenze, Italia, 2016

1 2 Successivo »

Mostre personali

L’asse interiore, la bellezza / Museo Aurum

L’asse interiore, la bellezza / Museo Aurum

Pescara, Italia, 2022

Elisir – Decostruzione Concettuale / Museo Aurum

Elisir – Decostruzione Concettuale / Museo Aurum

Pescara, Italia, 2021

Blackout / Museo Centrum Voor Beeldende Kunst

Blackout / Museo Centrum Voor Beeldende Kunst

Amsterdam, Paesi Bassi, 2018

Decostruzione Concettuale / Museo d’arte Moderna “Vittoria Colonna”

Decostruzione Concettuale / Museo d’arte Moderna “Vittoria Colonna”

Pescara, Italia, 2016

1 2 Successivo »

Mostre collettive

I volti di Massimo Troisi / Palazzo D’Avalos

I volti di Massimo Troisi / Palazzo D’Avalos

Procida, 2022

Troisi poeta Massimo / Castel dell’Ovo

Troisi poeta Massimo / Castel dell’Ovo

Napoli, 2021

Triennale di Roma

Triennale di Roma

Roma, 2021

Moovartists 2019 Fondazione Amedeo Modigliani / Riba North Museum

Moovartists 2019 Fondazione Amedeo Modigliani / Riba North Museum

Liverpool, Regno Unito, 2019

1 2 3 4 Successivo »

Pubblicazioni

Intervista AGR Press

Intervista AGR Press

Italia, 2022

Rassegna Stampa L’ASSE INTERIORE, LA BELLEZZA

Rassegna Stampa L’ASSE INTERIORE, LA BELLEZZA

Italia, 2022

Atlante dell’Arte Contemporanea “DE AGOSTINI” 2021

Atlante dell’Arte Contemporanea “DE AGOSTINI” 2021

Italia, 2021

Le videorecensioni di Federico Caloi – Filosofo, critico e curatore d’Arte

Le videorecensioni di Federico Caloi – Filosofo, critico e curatore d’Arte

Italia, 2021

1 2 3 4 Successivo »

Contattami


Seguimi su:


© 2023 - Copyright Di Loreto Art